IC-7760 è un ricetrasmettitore All Mode HF/50 MHz che opera in USB, LSB, CW, RTTY, PSK31/63, AM, FM con 200Watt di potenza RF e con alimentatore incorporato. Nel mondo connesso di oggi, questo nuovo apparato introduce un’innovazione con il pannello di controllo separato dall’unità RF.
L’unità di controllo e il deck RF possono essere connessi tramite Internet o tramite una rete LAN domestica (cablata o Wi-Fi®). Questo concetto aumenta la flessibilità di installazione della stazione, liberando più spazio sulla scrivania grazie al posizionamento del deck RF più vicino al punto di alimentazione dell’antenna. Oltre alla funzione di connessione diretta, è possibile posizionare il deck RF presso la stazione HF remota e gestire un telecomando completo con l’unità di controllo a casa.
È disponibile, come accessorio opzionale, l’unità di controllo RC-7760.
All’unità RF è possibile registrare fino a cinque unità di controllo ma solo una unità di controllo alla volta si collegherà alla radio e potrà essere utilizzata.
L’RC-7760 viene fornita completa di adattatore AC BC-267E.
Questa configurazione consente di posizionare la radio nella propria postazione radio e di utilizzare un’unità di controllo remota completa in una posizione separata. Anche in caso di ritardo o jitter di rete, IC-7760 regola il buffer per garantire una trasmissione del segnale e manipolazione CW precise. È possibile collegare alla porta LAN punti di accesso Wi-Fi® disponibili in commercio per una connessione wireless. La connessione Internet richiede velocità stabili di almeno 10 Mbps tra il deck RF e l’unità di controllo e di almeno 5 Mbps tra l’unità di controllo e l’unità RF. Per l’accesso a Internet è necessaria una connessione VPN o un Port Forwarding con un indirizzo IPv4 statico globale o un DNS dinamico (DDNS). Potrebbero essere applicate restrizioni a seconda della configurazione di rete. Potrebbero verificarsi brevi interruzioni audio a causa della perdita di pacchetti.
Se utilizzato insieme al controller RC-7760 e al software remoto RS-PW2, è possibile gestire da remoto un sistema avanzato composto da un deck RF usato come eccitatore e un amplificatore lineare IC-PW2.
Il doppio Spectrum Scope consente la visualizzazione simultanea delle bande MAIN e SUB permettendo all’operatore di monitorare le mutazioni di entrambe le bande.
Inoltre, l’unità DSP impiegata sia nella parte RF che nel pannello di controllo è in grado di gestire la complessa commutazione del percorso audio dovuta a vari ingressi e uscite, riducendo al minimo il ritardo in un ambiente LAN domestico.
Nei modelli convenzionali (come IC-7851 o IC-7610), il circuito DIGI-SEL e posizionato subito dopo l’ingresso RF (antenna) per impedire la distorsione del segnale da interferenze fuori banda.
Anche se il preamplificatore era acceso, la quantità di rumore (sensibilità del ricevitore) non poteva essere migliorata, poiché DIGI-SEL aveva una perdita di inserzione dovuta alla sua stretta larghezza di banda.
Nell’IC-7760, che utilizza è un sistema di campionamento diretto, il DIGI-SEL impedisce l’overflow (OVF) dovuto a segnali fuori banda indesiderati piuttosto che alla distorsione del segnale, e il preamplificatore utilizza il convertitore A/D per sfruttare appieno la sua gamma dinamica.
Quando il preamplificatore è acceso nell’IC-7760, il preamplificatore migliora prima il segnale previsto, quindi DIGI-SEL filtra i segnali fuori banda indesiderati. Ciò rende possibile il funzionamento del preamplificatore insieme a DIGI-SEL.
Questo apparato utilizza 15 filtri passa-banda (BPF) separati nelle bande HF che attenuano in maniera efficace ogni interferenza fuori banda e impediscono l’overflow nel convertitore A/D.
L’IC-7760 si contraddistingue per i due display touch screen a colori ad alta risoluzione.
Nel display principale da 7″ sono mostrate le principali informazioni necessarie per il funzionamento, dell’apparato tra cui le frequenze operative MAIN/SUB, lo stato di impostazione/funzionamento di ciascuna funzione, nonché il doppio Spectrum Scope, l’S-meter e i messaggi di decodifica RTTY/PSK31/63.
Nel display secondario da 2,4″ invece sono presenti le impostazioni del filtro, vari misuratori e un registro di impilamento delle bande.
La schermata di “impostazione del filtro” può visualizzare la larghezza di banda passante del filtro IF e la forma del filtro IF sovrapposte al segnale di banda passante del filtro IF.
L’apparato è dotato di doppi altoparlanti che separano l’audio MAIN/SUB rispettivamente negli altoparlanti sinistro e destro, migliorando così sensibilmente l’audio durante il funzionamento Dualwatch.
L’audio MAIN/SUB può essere impostato per l’uscita stereo o mono da entrambi gli altoparlanti.
Grazie ai comandi presenti sullo schermo, sarà possibile impostare le varie funzioni con semplicità e precisione.
Inoltre, l’utilizzo della manopola multifunzione, in combinazione con il display touch screen facilita ulteriormente qualsiasi operazione di ricerca ed impostazione.
Si tratta di un metodo che prevede l’immissione di un segnale di correzione per ridurre la componente di distorsione in uscita causata dalle caratteristiche non lineari degli amplificatori. Soprattutto negli amplificatori di potenza, dove le caratteristiche non lineari hanno un impatto significativo, le caratteristiche non lineari di ingresso/uscita vengono analizzate e apprese all’interno dell’IC-7760, generando e immettendo segnali di correzione per migliorare le caratteristiche di distorsione.Il DPD funziona anche all’uscita da 1 kW in combinazione con il PW-2 (per l’uso con IC-PW2 è necessario il cavo di feedback DPD OPC-2501).
È inoltre possibile il funzionamento continuo in modalità FT8.
La modulazione e la conversione di frequenza vengono eseguite tramite elaborazione del segnale digitale, il convertitore D/A emette direttamente la frequenza di trasmissione, ottenendo il C/N di trasmissione più puro.
Utilizzando dispositivi FET da 450 W in uscita da 200 W, il PA ottiene eccellenti caratteristiche IMD.
Fornisce una sintonizzazione più rapida rispetto al tipo convenzionale a condensatore variabile.
Una volta sintonizzato, le informazioni di abbinamento vengono automaticamente richiamate la volta successiva che si seleziona la frequenza, facilitando cambi di banda fluidi e funzionamento multi-banda.Tra le altre caratteristiche principali segnaliamo il controllo remoto via IP tramite il software opzionale RS-BA1, uno slot per scheda microSD per la memorizzazione dei dati, un convertitore DVI-D grazie al quale e possibile visualizzare su un monitor esterno le varie informazioni, porta USB per il collegamento opzionale dell’ RC-28, tastiera, mouse e unità flash USB, funzione salvaschermo, sintonizzazione automatica CW, doppio preamplificatore, controllo della potenza in tutte le modalità, 50 toni CTCSS, funzione di limite di potenza di trasmissione per ogni banda e tanto altro ancora.