Ottimizzazione del Ricetrasmettitore: La Modifica Wideband (MARS/CAP) sullo Yaesu FTX-1
Il Yaesu FTX-1 Series (Field/Optima) si posiziona come un'innovazione nell'ambito dei ricetrasmettitori SDR portatili e mobili, offrendo prestazioni eccellenti su HF, 50 MHz, VHF e UHF. Per gli operatori radioamatoriali e gli enti che necessitano di operare su frequenze dedicate al di fuori delle bande standard (es. operazioni MARS o CAP), l'attivazione della copertura in trasmissione (TX) estesa, nota come Wideband Mod, è un requisito fondamentale per sbloccare il pieno potenziale operativo dell'apparato.
HamRadioShop fornisce supporto tecnico e informazioni specialistiche per questa tipologia di interventi.
Avviso Tecnico e Garanzia del Prodotto
L'esecuzione di modifiche hardware sui ricetrasmettitori è un intervento delicato che altera la configurazione di fabbrica.
Importante: La manomissione dell'apparato, inclusa l'alterazione dei ponticelli di configurazione, comporta l'immediata decadenza della garanzia ufficiale del prodotto, salvo che tale intervento non venga eseguito da HamRadioShop o da un centro di assistenza tecnica espressamente autorizzato da Yaesu Italia.
L'Intervento: Modifica Hardware del Flag di Configurazione
La modifica per l'espansione di banda sull'FTX-1 è di natura hardware e consiste nell'alterazione di un flag di configurazione, implementato attraverso un componente a montaggio superficiale (SMD) sulla scheda logica principale (Main PCB).
L'obiettivo è modificare il codice regionale/nazionale del firmware, permettendo al Microcontrollore (MCU) di abilitare la gamma completa di frequenze supportate dal circuito finale di potenza (PA).
1. Strumentazione e Pre-requisiti
Questa operazione richiede precisione ingegneristica e l'uso di attrezzature adeguate per la microlavorazione:
- Stazione saldante professionale con controllo termico e punta ad alta risoluzione (per SMD).
- Strumenti antistatici (tappetino ESD e braccialetto) per prevenire danni ai circuiti integrati.
- Lente d'ingrandimento stereoscopica o microscopio ottico per ispezione del PCB.
- Pinzette di precisione per la manipolazione dei componenti SMD.
2. Procedura di Accesso e Identificazione
L'intervento richiede la disassemblaggio controllato del ricetrasmettitore:
- Disalimentazione: Scollegare l'apparato da tutte le fonti di alimentazione (DC esterna e pacco batterie SBR-52LI).
- Disassemblaggio del Cabinet: Rimuovere i coperchi protettivi e separare con cura l'unità di controllo frontale (Head Unit) dal corpo principale del ricetrasmettitore. È cruciale maneggiare i cavi flessibili (flat cables) con estrema cautela per prevenire la rottura dei conduttori o dei connettori ZIF (Zero Insertion Force).
- Localizzazione del Flag: Sulla Main PCB, individuare la serie di ponticelli di configurazione. Per l'FTX-1, il flag di interesse è tipicamente il Jumper J1.
3. L'Intervento di Saldatura
Il metodo di modifica varia a seconda della configurazione di fabbrica (EU/USA/JPN), ma la prassi standard per ottenere la copertura Wideband è la seguente:
- Jumper J1: La procedura consiste nel cortocircuitare i due pad del Jumper 1 (J1), generalmente contrassegnato da un resistore SMD a 0 Ohm rimosso, o un punto da ponticellare.
- Tecnica: Applicare una minima quantità di stagno (lega Sn/Ag/Cu a basso punto di fusione) tra i due pad del J1, creando un ponte conduttivo stabile. L'uso di un flusso saldante no-clean è raccomandato per garantire la pulizia finale.
HamRadioShop Raccomanda: In caso di incertezza sull'esecuzione di interventi SMD, contattare il nostro servizio tecnico qualificato per un'assistenza professionale.
4. Reset del Microcontrollore (MCU)
Dopo la modifica fisica, è indispensabile forzare un reset della memoria del microcontrollore per caricare la nuova configurazione di banda:
- Riassemblare parzialmente l'unità per garantire il corretto funzionamento del pannello di controllo.
- Accendere l'apparato eseguendo la sequenza di Hard Reset/MCU Reset (tipicamente tenendo premuti specifici tasti funzione all'accensione, come ad esempio [POWER] + [BACK] + [V/M], a seconda della versione firmware).
- Confermare il Full Reset per re-inizializzare il ricetrasmettitore con le nuove impostazioni di banda.
Copertura di Frequenza Finale
Una volta completata l'operazione, l'Yaesu FTX-1 abiliterà le seguenti estensioni di trasmissione:
| Banda | Range di Frequenza Esteso (TX) | Note |
|---|---|---|
| HF (HF/50MHz) | Da 1.8 MHz a 54 MHz (Copertura Continua) | Esteso oltre le singole bande amatoriali. |
| VHF (2m) | Da 140 MHz a 174 MHz | Utilizzabile per servizi ausiliari e di emergenza. |
| UHF (70cm) | Da 420 MHz a 470 MHz | Esteso oltre la banda radioamatoriale standard. |
Per acquistare l'attrezzatura di saldatura necessaria o per richiedere questo servizio tecnico professionale, visitate il sito di HamRadioShop.
6. 📸 Riferimento Visivo: Trovare il Jumper J1 sull'FTX-1
Eseguire una saldatura su componenti SMD richiede di essere assolutamente certi del punto di intervento. La posizione del Jumper J1 è critica.
Ricerca del Riferimento Visivo
Ho cercato le guide di modifica più recenti pubblicate dalla comunità amatoriale per il Yaesu FTX-1 per individuare con precisione il Jumper J1.
-
Identificazione del Video: La procedura è spesso discussa in forum internazionali e documentata da radioamatori che hanno già eseguito l'operazione. Un video molto utile per l'identificazione visiva è quello che mostra i passaggi per la modifica del codice del Paese sull'apparato.
Riferimento Visivo Consigliato: Cerca su YouTube o nelle comunità di radioamatori il video o le foto intitolate "Yaesu FTX-1 Wideband/MARS Mod" o "FTX-1 Jumper J1 location". Solitamente, il Jumper J1 si trova sulla scheda logica principale (Main PCB), vicino all'area di connessione del pannello frontale o vicino al microprocessore.
Istruzioni Dettagliate per lo Smontaggio (FTX-1)
Esegui ogni passaggio con calma e conserva le viti in contenitori etichettati, poiché possono variare in lunghezza.
Fase 1: Preparazione Iniziale e Rimozione delle Coperture
-
Spegnimento e Alimentazione: Spegni l'FTX-1 e scollega ogni fonte di alimentazione (alimentatore esterno e batteria interna SBR-52LI, se installata).
-
Accesso alla Base: Posiziona la radio con il lato inferiore (la base) rivolto verso l'alto.
-
Rimuovi le Viti del Coperchio Inferiore: Individua e rimuovi le piccole viti che fissano il coperchio inferiore (o la parte dove si trova l'altoparlante/ventola, a seconda del modello). Solitamente, si tratta di 4 o 6 viti.
-
Rimuovi la Copertura: Solleva con delicatezza il coperchio inferiore. Questo ti darà la prima visuale del PCB principale e delle schermature.
Fase 2: Separazione della Scheda Controllo (Front Head)
Il punto critico per l'espansione di banda è la scheda di controllo (Main Board), che è collegata al pannello frontale (display e manopole).
-
Identifica i Cavi Flessibili (Flat Cables): All'interno, vedrai uno o più cavi piatti (flat cable) che collegano il pannello frontale alla scheda principale. Sono estremamente delicati.
-
Rimuovi le Viti di Fissaggio: Individua e rimuovi le viti che fissano la schermatura metallica (se presente) che copre l'area dei cavi.
-
Sgancia i Connettori:
-
Utilizzando una pinzetta non metallica o un'apposito strumento di plastica, sblocca i fermi dei connettori a cui sono collegati i flat cable.
-
Sfila delicatamente i cavi flessibili dai loro connettori. Non tirare mai il cavo, ma spingi o tira il connettore.
-
-
Rimuovi il Pannello Frontale: Una volta scollegati tutti i cavi, il pannello frontale si separerà dal corpo principale della radio.
Fase 3: Accesso alla Scheda Logica (Main PCB)
Il Jumper J1 per la modifica si trova quasi sempre sul Main PCB (la scheda più grande che contiene la circuiteria RF) o sulla scheda di controllo immediatamente esposta.
-
Localizza l'Area: Con la scheda principale esposta, cerca l'area che gestisce la logica di controllo (solitamente vicino ai microprocessori o agli oscilaltori principali).
-
Identifica J1: Utilizzando una lente d'ingrandimento, individua il pad etichettato come J1 (o il set di jumper in base alla guida visiva che hai trovato).
Dopo aver eseguito la saldatura e il reset, dovrai eseguire i passaggi in senso inverso con la massima cura.
📝 Suggerimenti Cruciali per il Rimontaggio:
-
Flat Cables: Quando reinserisci i flat cables, assicurati che siano posizionati perfettamente dritti prima di bloccare i fermi. Un'inserzione storta può danneggiare il cavo o il connettore.
-
Viti: Usa solo la quantità di forza necessaria per serrare le viti. Non stringere eccessivamente per non danneggiare la plastica o i fori filettati.

