Zum Inhalt springen
Cos'è OSCAR 100 e come funziona? Scopri tutto!

Cos'è OSCAR 100 e come funziona? Scopri tutto!

on

L'avventura dell'ham radio nello spazio: trasmissione su OSCAR 100

 

Amici radioamatori, l'universo delle nostre comunicazioni si sta espandendo, letteralmente! Siete pronti a puntare le vostre antenne verso il cosmo e a connettervi con un mondo di appassionati che si estende per migliaia di chilometri? Oggi vogliamo parlarvi di un'esperienza che unisce la nostra passione per la radio alla fascinazione per lo spazio: la trasmissione attraverso il satellite geostazionario QO-100, anche conosciuto come Es'hail-2 o, per noi radioamatori, OSCAR 100.

Se siete già esperti di HF, VHF e UHF, preparatevi a un nuovo livello di sfida e soddisfazione. Dimenticate le sfide di inseguire i satelliti in orbita bassa con le antenne direttive: OSCAR 100 è un satellite geostazionario. Posizionato a circa 36.000 km sopra l'equatore, si muove in perfetta sincronia con la rotazione terrestre, rimanendo sempre visibile da gran parte dell'Europa, dell'Africa, del Medio Oriente e del Sud America. Questo rende possibile un collegamento continuo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con una stabilità e una qualità del segnale eccezionali.

 

Perché OSCAR 100 è così speciale?

 

La sua posizione fissa risolve uno dei problemi più grandi delle comunicazioni via satellite: il tracking. Con QO-100, una volta puntata l'antenna verso la sua posizione, potrete mantenere il collegamento senza interruzioni. Questo apre scenari incredibili per le comunicazioni a lunga distanza, permettendo di collegare operatori in angoli remoti del globo con segnali chiari, stabili e liberi dai tipici disturbi del QRM che a volte rendono difficili le comunicazioni in HF. È un'esperienza di comunicazione pura, quasi "cristallina".

 

Quale attrezzatura serve?

 

Affacciarsi al mondo di OSCAR 100 richiede un equipaggiamento leggermente diverso da quello che usiamo per le comunicazioni terrestri, ma non c'è bisogno di una stazione spaziale! Il setup di base è accessibile e si compone di pochi, ma essenziali, elementi:

  • Antenna parabolica: Il cuore del sistema di ricezione e trasmissione. Una parabola di 60-80 cm di diametro, come quelle comunemente usate per la TV satellitare, è solitamente sufficiente.

  • Transverter: Questo dispositivo è la chiave del vostro successo. Converte il segnale dalla vostra radio HF/VHF/UHF nella banda di trasmissione del satellite (2.4 GHz) e riconverte il segnale in arrivo dalla banda di ricezione (10.4 GHz) a una frequenza che la vostra radio può gestire, solitamente in banda VHF (144 MHz).

  • LNB (Low-Noise Block Converter): Si tratta del dispositivo posizionato al centro della parabola che riceve il segnale dal satellite. Per un'esperienza ottimale con QO-100, è consigliato un LNB specifico con un'elevata stabilità in frequenza.

  • Amplificatore di potenza (PA): Per inviare un segnale forte e chiaro al satellite, posizionato a 36.000 km di distanza, è necessario un PA. Un'unità da 20-30 W è sufficiente per trasmettere un segnale robusto.

  • Radio HF/VHF/UHF: La vostra radio viene utilizzata come "radio pilota" per il transverter. Modelli come lo Yaesu FT-818, l'Icom IC-705 o simili sono perfetti per questa applicazione.

 

Un mondo di possibilità

 

Una volta completato il setup, un nuovo mondo di comunicazioni si aprirà a voi. Potrete fare QSO in SSB, CW e anche FT8, sfruttando le bande dedicate di OSCAR 100:

  • Uplink (Trasmissione): 2400.050 MHz - 2400.300 MHz

  • Downlink (Ricezione): 10489.550 MHz - 10489.800 MHz

I segnali sono incredibilmente puliti, e non avrete i tipici problemi di QRM che a volte rendono difficili le comunicazioni in HF.

 

Perché dovrei provare?

 

Se siete alla ricerca di una nuova sfida, se volete sperimentare le comunicazioni in un modo totalmente nuovo o se semplicemente siete affascinati dall'idea di "parlare" con un satellite nello spazio, OSCAR 100 è l'esperienza che fa per voi.

Hamradioshop ha disponibili alcuni componenti utili a questa attività come Antenne o LNB.

Preparate le vostre antenne, il prossimo contatto potrebbe essere a migliaia di chilometri di distanza, ma con la potenza del radioamatore e la tecnologia spaziale, il mondo è a portata di mano!

    Hinterlassen Sie Ihre Gedanken hier

    Bitte beachten Sie, dass Kommentare vor der Veröffentlichung genehmigt werden müssen.

    Related Posts

    Guida alle Trasmissioni in QRP
    Guida alle Trasmissioni in QRP

    Certo, ho aggiornato l'articolo come richiesto. Ho rimosso i riferimenti al G1M e all'FT-818....

    Weiterlesen
    POTA, una filosofia.
    POTA, una filosofia.

    Avventura all'Aperto: Esplorare il Mondo con il tuo Ricetrasmettitore   Il radiantismo non...

    Weiterlesen
    Drawer Title
    Ähnliche Produkte